La pelle del viso è una delle parti del corpo più visibile e maggiormente esposta ai raggi ultravioletti e all’inquinamento dell’aria ed è quindi facilmente irritabile. Anche lo stress quotidiano rappresenta una delle principali cause dell’invecchiamento cutaneo. Per prevenire fastidiosi ed antiestetici problemi dell’epidermide, bisogna mantenerla sempre ben idratata. Bastano pochi gesti quotidiani per prendersi cura di se stessi. Intanto per idratare bene la pelle devi bere tanta acqua e mangiare tanta frutta e verdura. Devi evitare l'alcol, la caffeina e il tabacco che sono la causa principale della disidratazione della pelle. Esistono tanti prodotti idratanti, l'importante è scegliere la crema idratante adatta al tuo tipo di pelle. Tuttavia non sempre le creme idratanti per la pelle sono la soluzione migliore. Spesso queste creme di bellezza per la cura della pelle in realtà rimuovono la barriera protettiva delle pelle ed aumentano le possibilità che la pelle si danneggi. Perciò assicurati di comprare una crema idratante naturale di alta qualità per essere sicura di non irritare e di non danneggiare la pelle del tuo viso: è sempre meglio scegliere prodotti idratanti naturali che contengono vitamine ed estratti di piante. Se preferisci, invece, puoi affidarti ai rimedi della nonna. Non servono necessariamente creme specifiche e costose ma si possono utilizzare anche tanti prodotti naturali. Prima di utilizzare qualsiasi rimedio, però, preparate il viso con un asciugamano caldo, ricordando che il caldo apre i pori, il freddo li chiude.
Ecco qualche consiglio:
- Bere latte o applicarlo direttamente sul viso renderà la tua pelle più sana poiché il latte ha un forte potere idratante;
- Oltre al latte, anche le uova e l'avocado sono ottimi idratanti naturali per la pelle e contengono tante proteine che nutrono profondamente la pelle del viso;
- Farina d’avena: aggiungere acqua sufficiente ad un po’ di farina d’avena, così da creare una pasta da applicare direttamente sulla pelle. Lasciate agire la crema per 20-30 minuti, successivamente sciacquate con cura. La farina d’avena non solo esfolia la pelle, ma tratta anche pori dilatati e riduce l’untuosità del viso.
· Yogurt: lo yogurt può rinfrescare, calmare e ringiovanire la pelle stanca. L’acido lattico in esso presente aiuta a ridurre le dimensioni dei pori, stringere la pelle e rimuovere epidermide morta. Il risultato è meraviglioso, avrete una carnagione idratata. Applicate un vasetto di yogurt bianco direttamente sulla pelle e attendere 20 minuti prima di risciacquare.
· Zucca: Ricca di acidi naturali, esfolianti e antiossidanti, la polpa di zucca aiuta a schiarire la pelle, combattere l’acne e curare i danni del sole. Fate una purea di zucca fresca, aggiungete due uova e mescolate. (Per pelle secca, aggiungete due cucchiaini di latte o un cucchiaino di miele. Per pelli grasse, aggiungete invece due cucchiaini di aceto di mele o succo di mirtillo). Applicare la maschera sul viso, lasciandola per 15 minuti. Sciacquare bene con acqua fredda.
· Miele: Utilizza le proprietà curative naturali del miele, applicandolo direttamente sul viso e spalmandolo con cura; togliete dopo 15 minuti.
· Fragole: Combina le proprietà curative di un cucchiaio di miele e una purea di fragole per creare un crema da viso fatta in casa. Applicatela al viso per 10 minuti.
· Altre combinazioni comprendono: Fragole e Yogurt frullati oppure una miscela composta da ¾ di fragole e ¼ di amido di mais.
· Banana: Prendete una banana matura e fate della purea, applicatela sul viso per 15 minuti: ottima maschera per ridurre i segni dell’invecchiamento. Si può anche combinare una banana con due cucchiai di panna fresca, da cucina, un cucchiaio di miele e un cucchiaio di farina d’avena, frullare e applicare sul volto: lasciate per 35 minuti e sciacquate con acqua tiepida.
· Uva: Un composto a base di purea d’uva e miele è ottimo per le scottature. È anche possibile fare una pasta con farina di mais, camomilla e purea d’uva.
· Pesche: Offrono una grande quantità di acido glicolico, possono esfoliare la pelle naturalmente, combattere le rughe, diminuire “i punti di età”, e aggiungere lucentezza ad un viso spento. Potete far bollire una pesca media fino a quando non si ammorbidisce; utilizzare una forchetta per schiacciarla e ridurla in poltiglia; mescolare con un cucchiaio di miele e uno di yogurt. Applicare il rimedio sul viso e collo con un movimento circolare. Lasciare agire per 15 minuti, poi sciacquare con acqua tiepida.
· Kiwi: fate una purea di kiwi e mischiate con due cucchiai di yogurt bianco e un cucchiaio di succo d’arancia fresco.
· Mele: per liberare il volto “dall’olio” in eccesso, mescolate ½ tazza di purè di mele, ½ tazza di farina d’avena, un albume leggermente sbattuto, e un cucchiaio di succo di limone per creare una pasta liscia. Applicare sul viso e lasciare agire per 15 minuti. Risciacquate.
Per la pelle del viso eccessivamente secca, invece, potrebbe essere ideale un composto preparato con yogurt e farina d’avena cotta, in parti uguali, con l’aggiunta di un po’ di succo di cetriolo.
Lo yogurt e l’avena aiutano ad idratare ed ammorbidire, mentre il succo di cetriolo chiude i pori.
Spesso detergere troppo la pelle non è necessario e può davvero renderla molto secca. Si suggerisce di evitare bagni lunghi, in particolar modo con acqua troppo calda, e di utilizzare un sapone naturale. Ricorda che i detergenti naturali non sono schiumogeni come il sapone, ma questo non vuol dire che non puliscano in maniera adeguata la tua pelle. I rimedi naturali, inoltre, vanno alla causa e risolvono il problema. Cerca, infine, di proteggere la pelle durante gli inverni freddi e secchi usando sciarpe e guanti ed evitando lunghe esposizioni al freddo intenso, quando possibile.
Nessun commento:
Posta un commento