COME IDRATARE LA PELLE DEL VISO IN MODO NATURALE.
La pelle del viso è una delle parti del corpo più visibile e maggiormente esposta ai raggi ultravioletti e all’inquinamento dell’aria ed è quindi facilmente irritabile. Anche lo stress quotidiano rappresenta una delle principali cause dell’invecchiamento cutaneo. Per prevenire fastidiosi ed antiestetici problemi dell’epidermide, bisogna mantenerla sempre ben idratata. Bastano pochi gesti quotidiani per prendersi cura di se stessi. Intanto per idratare bene la pelle devi bere tanta acqua e mangiare tanta frutta e verdura. Devi evitare l'alcol, la caffeina e il tabacco che sono la causa principale della disidratazione della pelle. Esistono tanti prodotti idratanti, l'importante è scegliere la crema idratante adatta al tuo tipo di pelle. Tuttavia non sempre le creme idratanti per la pelle sono la soluzione migliore. Spesso queste creme di bellezza per la cura della pelle in realtà rimuovono la barriera protettiva delle pelle ed aumentano le possibilità che la pelle si danneggi. Perciò assicurati di comprare una crema idratante naturale di alta qualità per essere sicura di non irritare e di non danneggiare la pelle del tuo viso: è sempre meglio scegliere prodotti idratanti naturali che contengono vitamine ed estratti di piante. Se preferisci, invece, puoi affidarti ai rimedi della nonna. Non servono necessariamente creme specifiche e costose ma si possono utilizzare anche tanti prodotti naturali. Prima di utilizzare qualsiasi rimedio, però, preparate il viso con un asciugamano caldo, ricordando che il caldo apre i pori, il freddo li chiude.
Ecco qualche consiglio:
Parlare oggi di piante medicinali può sembrare anacronistico, soprattutto se si pensa che già per un banale mal di testa si ricorre facilmente a pillole o bustine, incuranti degli effetti collaterali a cui andiamo incontro. Estratti di erbe, fiori, bacche o radici possono curare disturbi di ogni tipo: lo sappiamo tutti ma spesso lo ignoriamo preferendo, alla natura, i più moderni farmaci, composti da sostanze chimiche persino letali per il corpo umano. E’ doveroso quindi ricordare che esistono in natura centinaia di piante con svariate proprietà curative: antiinfiammatorie, disinfettanti, calmanti, digestive e molte altre ancora. Si tratta di erbe facilmente reperibili, che, spesso, conserviamo nei nostri frigoriferi o nelle nostre dispense, e che saranno oggetto della mia nuova rubrica “Bellezza e Benessere”.
IL CETRIOLO.
La pelle del viso è una delle parti del corpo più visibile e maggiormente esposta ai raggi ultravioletti e all’inquinamento dell’aria ed è quindi facilmente irritabile. Anche lo stress quotidiano rappresenta una delle principali cause dell’invecchiamento cutaneo. Per prevenire fastidiosi ed antiestetici problemi dell’epidermide, bisogna mantenerla sempre ben idratata. Bastano pochi gesti quotidiani per prendersi cura di se stessi. Intanto per idratare bene la pelle devi bere tanta acqua e mangiare tanta frutta e verdura. Devi evitare l'alcol, la caffeina e il tabacco che sono la causa principale della disidratazione della pelle. Esistono tanti prodotti idratanti, l'importante è scegliere la crema idratante adatta al tuo tipo di pelle. Tuttavia non sempre le creme idratanti per la pelle sono la soluzione migliore. Spesso queste creme di bellezza per la cura della pelle in realtà rimuovono la barriera protettiva delle pelle ed aumentano le possibilità che la pelle si danneggi. Perciò assicurati di comprare una crema idratante naturale di alta qualità per essere sicura di non irritare e di non danneggiare la pelle del tuo viso: è sempre meglio scegliere prodotti idratanti naturali che contengono vitamine ed estratti di piante. Se preferisci, invece, puoi affidarti ai rimedi della nonna. Non servono necessariamente creme specifiche e costose ma si possono utilizzare anche tanti prodotti naturali. Prima di utilizzare qualsiasi rimedio, però, preparate il viso con un asciugamano caldo, ricordando che il caldo apre i pori, il freddo li chiude.
Ecco qualche consiglio:
- Bere latte o applicarlo direttamente sul viso renderà la tua pelle più sana poiché il latte ha un forte potere idratante;
- Oltre al latte, anche le uova e l'avocado sono ottimi idratanti naturali per la pelle e contengono tante proteine che nutrono profondamente la pelle del viso;
- Farina d’avena: aggiungere acqua sufficiente ad un po’ di farina d’avena, così da creare una pasta da applicare direttamente sulla pelle. Lasciate agire la crema per 20-30 minuti, successivamente sciacquate con cura. La farina d’avena non solo esfolia la pelle, ma tratta anche pori dilatati e riduce l’untuosità del viso.
· Yogurt: lo yogurt può rinfrescare, calmare e ringiovanire la pelle stanca. L’acido lattico in esso presente aiuta a ridurre le dimensioni dei pori, stringere la pelle e rimuovere epidermide morta. Il risultato è meraviglioso, avrete una carnagione idratata. Applicate un vasetto di yogurt bianco direttamente sulla pelle e attendere 20 minuti prima di risciacquare.
· Zucca: Ricca di acidi naturali, esfolianti e antiossidanti, la polpa di zucca aiuta a schiarire la pelle, combattere l’acne e curare i danni del sole. Fate una purea di zucca fresca, aggiungete due uova e mescolate. (Per pelle secca, aggiungete due cucchiaini di latte o un cucchiaino di miele. Per pelli grasse, aggiungete invece due cucchiaini di aceto di mele o succo di mirtillo). Applicare la maschera sul viso, lasciandola per 15 minuti. Sciacquare bene con acqua fredda.
· Miele: Utilizza le proprietà curative naturali del miele, applicandolo direttamente sul viso e spalmandolo con cura; togliete dopo 15 minuti.
· Fragole: Combina le proprietà curative di un cucchiaio di miele e una purea di fragole per creare un crema da viso fatta in casa. Applicatela al viso per 10 minuti.
· Altre combinazioni comprendono: Fragole e Yogurt frullati oppure una miscela composta da ¾ di fragole e ¼ di amido di mais.
· Banana: Prendete una banana matura e fate della purea, applicatela sul viso per 15 minuti: ottima maschera per ridurre i segni dell’invecchiamento. Si può anche combinare una banana con due cucchiai di panna fresca, da cucina, un cucchiaio di miele e un cucchiaio di farina d’avena, frullare e applicare sul volto: lasciate per 35 minuti e sciacquate con acqua tiepida.
· Uva: Un composto a base di purea d’uva e miele è ottimo per le scottature. È anche possibile fare una pasta con farina di mais, camomilla e purea d’uva.
· Pesche: Offrono una grande quantità di acido glicolico, possono esfoliare la pelle naturalmente, combattere le rughe, diminuire “i punti di età”, e aggiungere lucentezza ad un viso spento. Potete far bollire una pesca media fino a quando non si ammorbidisce; utilizzare una forchetta per schiacciarla e ridurla in poltiglia; mescolare con un cucchiaio di miele e uno di yogurt. Applicare il rimedio sul viso e collo con un movimento circolare. Lasciare agire per 15 minuti, poi sciacquare con acqua tiepida.
· Kiwi: fate una purea di kiwi e mischiate con due cucchiai di yogurt bianco e un cucchiaio di succo d’arancia fresco.
· Mele: per liberare il volto “dall’olio” in eccesso, mescolate ½ tazza di purè di mele, ½ tazza di farina d’avena, un albume leggermente sbattuto, e un cucchiaio di succo di limone per creare una pasta liscia. Applicare sul viso e lasciare agire per 15 minuti. Risciacquate.
Per la pelle del viso eccessivamente secca, invece, potrebbe essere ideale un composto preparato con yogurt e farina d’avena cotta, in parti uguali, con l’aggiunta di un po’ di succo di cetriolo.
Lo yogurt e l’avena aiutano ad idratare ed ammorbidire, mentre il succo di cetriolo chiude i pori.
Spesso detergere troppo la pelle non è necessario e può davvero renderla molto secca. Si suggerisce di evitare bagni lunghi, in particolar modo con acqua troppo calda, e di utilizzare un sapone naturale. Ricorda che i detergenti naturali non sono schiumogeni come il sapone, ma questo non vuol dire che non puliscano in maniera adeguata la tua pelle. I rimedi naturali, inoltre, vanno alla causa e risolvono il problema. Cerca, infine, di proteggere la pelle durante gli inverni freddi e secchi usando sciarpe e guanti ed evitando lunghe esposizioni al freddo intenso, quando possibile. Parlare oggi di piante medicinali può sembrare anacronistico, soprattutto se si pensa che già per un banale mal di testa si ricorre facilmente a pillole o bustine, incuranti degli effetti collaterali a cui andiamo incontro. Estratti di erbe, fiori, bacche o radici possono curare disturbi di ogni tipo: lo sappiamo tutti ma spesso lo ignoriamo preferendo, alla natura, i più moderni farmaci, composti da sostanze chimiche persino letali per il corpo umano. E’ doveroso quindi ricordare che esistono in natura centinaia di piante con svariate proprietà curative: antiinfiammatorie, disinfettanti, calmanti, digestive e molte altre ancora. Si tratta di erbe facilmente reperibili, che, spesso, conserviamo nei nostri frigoriferi o nelle nostre dispense, e che saranno oggetto della mia nuova rubrica “Bellezza e Benessere”.
IL CETRIOLO.
E' un ortaggio ricco di acqua, vitamina C e sali minerali, frutto di una pianta
che può essere coltivata dovunque ma che allo stato spontaneo cresce soltanto
in India e in poche altre zone dell’Asia meridionale. Oggi si
trova sul mercato in ogni momento dell’anno grazie alla coltura in serra ed
alle importazioni dai paesi caldi. Il cetriolo ha proprietà depurative e
disintossicanti, diuretiche e antiinfiammatorie. Consumare il cetriolo porta
beneficio ai reni e previene la formazione di calcoli. E’ famoso, inoltre, per
i benefici che apporta alla salute della pelle: è un ottimo rimedio per
attenuare il colore scuro delle occhiaie, per togliere l’infiammazione
provocata da scottature o da irritazioni di vario genere, per rassodare la
pelle e per renderla meno arida. Ha anche proprietà astringenti ed è quindi
indicato per la pelle grassa. Per ottenere una pastella da applicare sul viso o
su una determinata zona del corpo si deve frullare mezzo cetriolo insieme ad un
cucchiaio di yogurt bianco e ad alcune gocce di limone; oppure si possono
applicare direttamente sulla pelle alcune fette di cetriolo e lasciarle in posa
per almeno quindici minuti. Per ottenere risultati evidenti bisogna ripetere le
applicazioni periodicamente. Essendo un
ortaggio ricco di acqua, il cetriolo è indicato nelle cure dimagranti;
contiene, inoltre, l’acido tartarico: una sostanza che impedisce la
trasformazione dei carboidrati in grassi. Ovviamente va mangiato crudo poiché
la cottura ne elimina le proprietà nutrizionali.
LA CAROTA.
Cruda o cotta non perde le sue proprietà nutritive e contiene un mix di principi attivi preziosi per l’organismo e per la pelle. Frutta e verdura, in genere, vanno consumate crude poiché la cottura ne altera i valori nutritivi. E’ una regola che, però, può essere trascurata quando si usa una cottura breve oppure al vapore. Oltre ad essere un buon contorno, la carota può essere usata anche per preparare squisiti succhi “multivitaminici”, dal gusto dolcissimo, ideali per integrare l’alimentazione di adulti e bambini. Per prepararli basta un frullatore. Tra le sue proprietà ricordiamo quelle antinfiammatorie, antisettiche, antiossidanti, antinvecchiamento e persino anti-tumorali. Sono ricche di vitamina A e betacarotene, vitamine del gruppo B, carboidrati, sali minerali, fibre e proteine. E’ nota per essere l’ortaggio che rinforza la vista e che favorisce l’abbronzatura. E’ depurativa e rinfrescante. Serve per curare i disturbi intestinali e nei bambini, inoltre, favorisce la crescita di ossa e denti. E’ anche antianemica, poiché favorisce l’aumento dei globuli rossi. Secondo recenti studi sarebbe perfino “anti-tumorale”: infatti, sarebbe stato dimostrato che un consumo abituale di carote potrebbe ridurre le probabilità di sviluppare un cancro. Per preparare un gustosissimo succo di frutta è sufficiente avere in casa uno di quei moderni elettrodomestici, chiamati centrifuga, e poi procedere seguendo questi pratici consigli: lavare bene la quantità di carote che si desidera consumare; raschiare la buccia facendo molta attenzione a non rimuoverla ( le sostanze nutritive infatti, sono proprio lì); tagliare le carote in piccoli pezzi e metterle dentro al robot, il quale, automaticamente separerà la polpa dal succo, facendolo confluire in un apposito bicchiere. A piacere si potrebbero aggiungere altri ingredienti, come il succo di limone e d’arancia, ottenendo così un concentrato di vitamine A e C. I succhi freschi possono essere anche conservati in bottigliette di vetro, nel frigorifero. Sono da preferire le chiusure ermetiche per evitare la perdita di vitamine e sali minerali. Come tutte le bevande, infine, è necessario agitarlo bene prima di versarlo nel bicchiere, poiché, di solito, la polpa si deposita sul fondo della bottiglia. Il succo di carote può essere utilizzato anche per prendersi cura della propri pelle. La vitamina A, infatti, leviga la cute rendendola morbida ed elastica e contrasta i radicali liberi, principali responsabili di rughe, brufoli e dermatiti. Chi ha tempo a disposizione, potrebbe preparare anche a casa una maschera per il viso frullando carote e yogurt. Il composto va poi applicato sulla faccia per venti minuti. Al risciacquo, si potrà notare una pelle più liscia e vellutata.
Cruda o cotta non perde le sue proprietà nutritive e contiene un mix di principi attivi preziosi per l’organismo e per la pelle. Frutta e verdura, in genere, vanno consumate crude poiché la cottura ne altera i valori nutritivi. E’ una regola che, però, può essere trascurata quando si usa una cottura breve oppure al vapore. Oltre ad essere un buon contorno, la carota può essere usata anche per preparare squisiti succhi “multivitaminici”, dal gusto dolcissimo, ideali per integrare l’alimentazione di adulti e bambini. Per prepararli basta un frullatore. Tra le sue proprietà ricordiamo quelle antinfiammatorie, antisettiche, antiossidanti, antinvecchiamento e persino anti-tumorali. Sono ricche di vitamina A e betacarotene, vitamine del gruppo B, carboidrati, sali minerali, fibre e proteine. E’ nota per essere l’ortaggio che rinforza la vista e che favorisce l’abbronzatura. E’ depurativa e rinfrescante. Serve per curare i disturbi intestinali e nei bambini, inoltre, favorisce la crescita di ossa e denti. E’ anche antianemica, poiché favorisce l’aumento dei globuli rossi. Secondo recenti studi sarebbe perfino “anti-tumorale”: infatti, sarebbe stato dimostrato che un consumo abituale di carote potrebbe ridurre le probabilità di sviluppare un cancro. Per preparare un gustosissimo succo di frutta è sufficiente avere in casa uno di quei moderni elettrodomestici, chiamati centrifuga, e poi procedere seguendo questi pratici consigli: lavare bene la quantità di carote che si desidera consumare; raschiare la buccia facendo molta attenzione a non rimuoverla ( le sostanze nutritive infatti, sono proprio lì); tagliare le carote in piccoli pezzi e metterle dentro al robot, il quale, automaticamente separerà la polpa dal succo, facendolo confluire in un apposito bicchiere. A piacere si potrebbero aggiungere altri ingredienti, come il succo di limone e d’arancia, ottenendo così un concentrato di vitamine A e C. I succhi freschi possono essere anche conservati in bottigliette di vetro, nel frigorifero. Sono da preferire le chiusure ermetiche per evitare la perdita di vitamine e sali minerali. Come tutte le bevande, infine, è necessario agitarlo bene prima di versarlo nel bicchiere, poiché, di solito, la polpa si deposita sul fondo della bottiglia. Il succo di carote può essere utilizzato anche per prendersi cura della propri pelle. La vitamina A, infatti, leviga la cute rendendola morbida ed elastica e contrasta i radicali liberi, principali responsabili di rughe, brufoli e dermatiti. Chi ha tempo a disposizione, potrebbe preparare anche a casa una maschera per il viso frullando carote e yogurt. Il composto va poi applicato sulla faccia per venti minuti. Al risciacquo, si potrà notare una pelle più liscia e vellutata.
Nessun commento:
Posta un commento