Ricette

LA PASTA DI ZUCCHERO E LA MODA DELLE TORTE SUPER TRENDY.
Da quando il cakedesign ha preso piede anche nel nostro Paese, la creatività dei pasticceri televisivi più famosi d’America, costantemente in onda su Real Time Tv, ha contagiato migliaia di professionisti del settore e tantissima gente comune. Così le classiche torte realizzate ad hoc per le cerimonie più importanti, compleanni, lauree, matrimoni, ecc.., sono oggi sostituite da vere e proprie opere d’arte da mangiare prima con gli occhi e poi con la bocca. La decorazione con i soffici e candidi ciuffetti di panna è ormai un dolce ricordo. Oggi, infatti, impazza la moda delle torte super trendy, ricoperte di pasta di zucchero.
Se anche voi siete rimaste affascinate da questa nuova tendenza, nata in America, e volete cimentarvi nella preparazione di una torta ricoperta con la pasta di zucchero, apprezzerete senz'altro la mia ricetta.
Chi non ha ancora assaggiato questo tipo di torte, deve sapere che hanno un gusto extra-dolce e che a volte può anche non piacere. Tutto dipende dal palato e dai gusti personali.
La pasta di zucchero è molto semplice da realizzare in casa e può essere conservata. Conosciuta anche come “Fondant”, al naturale, è una pasta modellabile bianca, dalla consistenza simile alla plastilina, ottenuta con zucchero a velo, glucosio, colla di pesce e acqua. Chi lo desidera, può anche aggiungere del colorante alimentare per ottenere la tonalità preferita.
Ingredienti:
·         50 grammi di glucosio o miele
·         5 grammi di colla di pesce
·         500 grammi di zucchero a velo
·         30 grammi di acqua
·         colorante, quanto basta.
Ecco come prepararla:
·         mettere la colla di pesce a bagno in acqua fredda per farla ammorbidire e, contemporaneamente, far scaldare il glucosio in un pentolino senza farlo bollire;
·         strizzare per bene la colla di pesce e aggiungerla al glucosio, mescolando per qualche minuto, senza portare il tutto ad ebollizione;
·         preparare un contenitore capiente dove setacciare lo zucchero a velo e dove, in un secondo momento, si dovrà aggiungere il composto ottenuto dalla colla di pesce e dal glucosio;
·         impastare energicamente il tutto, aggiungendo l'acqua poco alla volta.
Il colorante, se preferito, va messo quasi alla fine del procedimento ed in piccole quantità.

Per lavorare meglio, si suggerisce di appoggiare il composto su di una spianatoia, spolverizzata da zucchero a velo. Seguendo questi consigli, otterrete un composto liscio ed omogeneo che dovrete avvolgere con della pellicola trasparente e conservare in un luogo fresco e asciutto fino a quando non sarà utilizzato. La pasta di zucchero, generalmente, si usa per ricoprire le classiche torte di pan di spagna, cupcakes o anche semplici biscotti e dolcetti. In commercio, inoltre, esistono diversi utensili e stampini per creare decorazioni dalle forme più svariate, come per esempio, stelline, cuoricini o fiorellini; per la creazione di veri e propri personaggi, invece, occorre avere molta pazienza e fantasia.





RICETTA: POLPETTE DI CAVOLFIORE.
E’ un ortaggio facilmente reperibile sulle bancarelle dei fruttivendoli che permette di creare un piatto, vegetariano,  gustoso ed economico, non molto leggero perché fritto.
Ingredienti:
  • 1 cavolfiore di media grandezza,                                                                                                       
  • 200 g di pane di grano duro, secco (ideale quello non consumato due o tre giorni prima),               
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 3 uova,                                                                                                                                          
  • Prezzemolo 
  • Sale, pepe e olio per fritture.                                                                                              
Preparazione:
  • Tagliare il cavolfiore in più pezzi e cuocerlo in abbondante acqua salata per 20 minuti circa. 
  • Scolare l’ortaggio, schiacciarlo con una forchetta per far fuoriuscire l’acqua in eccesso e trasferirlo in un’ampia terrina.
  • Preparare una ciotola con un po’ d’acqua per ammorbidire il pane duro, ridurlo in polpa, ed infine aggiungerlo al cavolfiore.
  • Aggiungere gli altri ingredienti, quindi 2 uova, il formaggio, il prezzemolo, il sale e il pepe ed impastare fino ad ottenere un composto né troppo morbido e neanche troppo duro.          Se dovesse risultare troppo morbido si può aggiungere un po’ di pane grattugiato.                                   
  • Formare delle piccole polpette.
  • Preparare una ciotola contenente un uovo sbattuto ed una seconda ciotola con del pangrattato.
  • Immergere le polpette prima nell’uovo e poi nel pane.                                                                         
  • Scaldare l’olio in una padella antiaderente e friggere le polpette da entrambi i lati finché non assumano un colorito dorato.                                                                                                              
  • Prima di portarle in tavola, è bene farle scolare, mettendole su un vassoio con della carta assorbente allo scopo di rimuovere ogni residuo d’olio.       
Pronte per essere servite sono buone sia calde sia fredde.


Nessun commento:

Posta un commento