CONSIGLI PER INTRATTENERE I BAMBINI.
COSA SONO LE OMBRE CINESI E COME PROIETTARLE SULLE PARETI DI CASA NOSTRA.
L’inverno è alle porte e le giornate fredde e piovose hanno
preso il sopravvento. Tra casa, lavoro e faccende varie, gli adulti ricominciano
la solita routine mentre gli adolescenti tornano tra i banchi di scuola. I bambini,
però, soprattutto i più piccoli, spesso si annoiano. Nonostante l’attività
scolastica possa impegnare parte del loro pomeriggio, i bambini, grandi o
piccoli che siano, hanno sempre bisogno di dedicarsi al gioco o alle loro
attività preferite: piscina, danza, pittura o lavoretti manuali e creativi. Come
intrattenerli? Sul web si trovano tante idee e numerosi tutorial per impegnare
i bambini nella realizzazione di giocattoli e pupazzetti fai da te, con
materiali semplici, tipo cartoncini, stoffe e nastrini. Il sito dell’albero
azzurro o quello di disney junior, per esempio, sono ricchi di consigli: guardate
come costruire una originale tavolozza del pittore, puzzle artigianali o i
birilli alternativi; e poi ancora penne e matite magiche, bacchette da
principessa, tiro al bersaglio, casette
di cartone e caccia al tesoro. Spulciando per bene, si può trovare l’idea
giusta. Queste attività possono impegnare il tempo libero dei bambini e possono
aiutarli a sviluppare la loro fantasia e le attitudini naturali. Altre opzioni
d’intrattenimento sono la classica pasta di sale o la cera ponga ed anche i kit
per la realizzazione di collane e braccialetti.
COSA SONO LE OMBRE CINESI E COME PROIETTARLE SULLE PARETI DI CASA NOSTRA.
Si chiamano ombre cinesi
perché pare siano state inventate nell’antico oriente, da dove poi si sarebbero
spostate per arrivare sui più moderni palcoscenici occidentali e oggi, addirittura,
sui muri di casa nostra. Si tratta di una semplicissima forma d’arte e
d’intrattenimento, che utilizza i giochi d’ombra per rallegrare e incuriosire gli spettatori,
soprattutto i più piccoli. Un’attività che può essere svolta anche a casa
nostra, per giocare, per esempio, con i nostri bimbi. Le ombre cinesi si fanno
con le mani o con sagome da manovrare come fossero marionette e si proiettano
contro un muro oppure sul retro di uno schermo. Anticamente, l’attore stava
dietro ad uno schermo bianco e creava delle ombre che lo spettatore ammirava davanti al video. Oggi,
invece, dilettanti e professionisti utilizzano specifiche sagome di cuoio, più
leggere da maneggiare, o più semplicemente ritagli di carta o cartoncini. Il
modo più semplice per fare le ombre cinesi con le mani consiste nell’unire e
nel posizionare le dita in diversi modi, creando così forme di animali, come il
gallo, il cigno, il lupo o di svariati oggetti.
L’ambiente dove si va a realizzare questa attività deve essere completamente al buio, bisogna quindi chiudere porte e finestre; servono poi una parete nuda e una lampada da tavolo orientabile.

La luce deve essere posizionata affinché illumini il muro, ad una distanza di almeno un metro.
Le mani, invece, devono stare davanti la lampada, sempre ad un metro dalla parete. Più le mani saranno vicine alla fonte luminosa, più le ombre saranno grandi.
Si possono usare anche pezzi di carta, cianfrusaglie di uso casalingo o, per esempio, giocattoli da far riconoscere ai bambini attraverso le ombre. Si trasformerebbe, così, in un gioco “economico”.

La luce deve essere posizionata affinché illumini il muro, ad una distanza di almeno un metro.
Le mani, invece, devono stare davanti la lampada, sempre ad un metro dalla parete. Più le mani saranno vicine alla fonte luminosa, più le ombre saranno grandi.
COME FUNZIONANO I COMPRO ORO ONLINE?
Mai, come in questo particolare periodo che sta vivendo il
nostro Paese, è stata così diffusa tra la gente l’abitudine di vendere i propri
gioielli d’oro o d’argento. La causa principale si ritrova, ovviamente, nella
crisi economica ma ci sono anche altri motivi che spingono le persone a
disfarsi dei propri tesori: per esempio, il voler cambiare ed acquistare
accessori nuovi e moderni. Qualunque sia il motivo, chi deve vendere i propri
gioielli deve comunque affidarsi ad aziende serie ed affidabili, requisiti che devono
contraddistinguere i negozi che si occupano della compravendita di metalli preziosi,
meglio conosciuti come i “compro oro”.
Si tratta di un’attività che si sta diffondendo in modo capillare sul
territorio ma anche sul web: i cosiddetti “compro
oro online”. Ma come si fa a vendere il proprio oro online? E’ sicuro?
Di solito, questi negozi garantiscono la massima quotazione dell’oro
e dell’argento in tempo reale e il pagamento in contanti. Gli accessori che
ritirano sono, per esempio, collane, bracciali, orecchini, orologi e gioielli
vari ma anche monete e lingotti.
Ecco alcuni suggerimenti per vendere online il proprio oro
usato:
·
cercare sul web un azienda conosciuta ed
affidabile;
·
pesare a casa propria gli oggetti da vendere,
utilizzando la bilancia da cucina;
·
inserire grammi e caratura nell’apposito
riquadro del programma, messo a disposizione dal sito scelto, per conoscerne la
valutazione e decidere se accettarla;
·
compilare, su richiesta dell’azienda,
determinati moduli online con i dati personali, tra cui la modalità di
pagamento preferita, oppure richiederne l’invio a casa propria;
·
stabilire il giorno per il ritiro dell’oro usato
da parte del corriere;
·
attendere il pagamento che, in genere, avviene
quando l’azienda acquisisce il kit da rottamare.
I compro oro online vogliono offrire servizi efficienti, comodi
e sicuri, cercando di assicurare qualità e trasparenza. Ecco perché i negozi
più seri mettono a disposizione dei clienti un numero verde per garantire loro
assistenza continua e specializzata. Prestate attenzione, però, ai siti
truffaldini! Prima di affidarvi a questo o a quell’altro sito, effettuate
ricerche online per conoscere le opinioni di chi ha già usufruito di questo
tipo di servizio.
In genere, il procedimento si può effettuare e seguire da casa; le spese
per il trasporto della merce sono a carico dell’azienda e gli accessori da
rottamare, una volta ritirati dal corriere, possono essere coperti da garanzia.
Quasi tutti i siti, infine, assicurano al cliente il blocco - prezzo: ovvero, la somma pattuita per quel
determinato kit di oggetti viene bloccata e non sarà più soggetta ad alcuna variazione,
anche nel caso in cui il mercato subisca delle oscillazioni. Infine, se il
cliente dovesse cambiare idea, può sempre annullare l’intera operazione entro
un limite di tempo prestabilito dal negoziante.
Nessun commento:
Posta un commento